Di seguito sono disponibili tutte le comunicazioni relative alla ditta IPUS in liquidazione che sono state pubblicate nel Foglio Ufficiale di Commercio Svizzero (FUSC) o nella Gazzetta ufficiale elettronica dell'Amministrazione del Liechtenstein (eAmtsblatt der Liechtensteinischen Landesverwaltung) dal 1994. Ulteriori informazioni di base e dati finanziari su IPUS in liquidazione sono disponibili sotto le successive voci di menu.

    FUSC: 197 / del 11.10.2017

    • Dissolution de l'entreprise: TI Cancellazioni IPUS in liquidazione, in Chiasso, CHE-112.228.697, associazione (FUSC no. 105 del 01.06.2017, Pubbl. 3555969). Questa ragione sociale è radiata dufficio in applicazione delle disposizioni dellart. 159 cpv. 5 lett. a ORC. Nessuna opposizione motivata è stata inoltrata contro la cancellazione. Giornale no 15381 del 06.10.2017 03803785
  • FUSC: 105 / del 01.06.2017

    • Autres ou raisons inconnues: TI Mutazioni IPUS in liquidazione, in Chiasso, CHE-112.228.697, associazione (FUSC no. 172 del 06.09.2016, Pubbl. 3040097). La procedura di fallimento è stata sospesa per mancanza di attivo con decreto della Pretura del Distretto di Mendrisio-Sud dell11.10.2016. La società sarà cancellata se entro tre mesi dalla presente pubblicazione non verrà inoltrata unopposizione motivata contro la radiazione. Giornale no 9030 del 29.05.2017 03555969
  • FUSC: 210 / del 28.10.2016

    • Faillite: TI Sospensione della procedura di fallimento 1. Fallita: IPUS, Via Livio 12, 6830 Chiasso 2. Dichiarazione di fallimento: 01.09.2016 3. Sospensione del fallimento: 11.10.2016 4. Scadenza per anticipo spese: 07.11.2016 5. Anticipo spese: CHF 5000.00 Avvertenza: La procedura di liquidazione sarà chiusa per mancanza di attivo se nessun creditore ne chiederà la continuazione entro il termine sopraindicato, anticipando limporto summenzionato. LUfficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora limporto richiesto risultasse insufficiente. 6. Osservazioni: I debitori della fallita e tutti coloro che detengono beni di proprietà della stessa, a qualunque titolo, sono tenuti, senza pregiudizio dei loro diritti, ad annunciarsi a questo Ufficio, entro il termine del 07.11.2016 sotto comminatoria delle pene previste dalla legge, in particolare dellArt. 324 n.2-3 CP. Ufficio dei Fallimenti 6850 Mendrisio (03129987)
  • FUSC: 172 / del 06.09.2016

    • Changement de raison, Dissolution de l'entreprise: TI Mutazioni IPUS, in Chiasso, CHE-112.228.697, associazione (FUSC no. 239 del 09.12.2015, Pubbl. 2528979). Nuovo nome: IPUS in liquidazione. La società è sciolta in seguito a fallimento pronunciato con decreto della Pretura del Distretto di Mendrisio-Sud del 01.09.2016 a far tempo dal 01.09.2016 alle ore 10:00. Giornale no 11977 del 01.09.2016 03040097
  • FUSC: 239 / del 09.12.2015

    • Changement de raison, Changement du siège social, Statuts: TI Mutazioni IPUS Istituto Privato Universitario Svizzero, in Chiasso, CHE-112.228.697, associazione (FUSC no. 149 del 06.08.2013, Pubbl. 1014743). Statuti modificati: 16.11.2015. Nuovo nome: IPUS. Nuovo recapito: Via Livio 12, 6830 Chiasso. Nuovo scopo: Listituto ha il compito di sviluppare la cultura a livello internazionale. In particolare potrà svolgere corsi base e di approfondimento, anche in accordo con Istituti a livello internazionale. Listituto può sottoscrivere convenzioni con organismi privati e internazionali per la ricerca, la formazione e la divulgazione delle culture e dei lavori scientifici. Potrà inoltre gestire Campus di studi per gli studenti in convenzione con istituti nazionali e stranieri, svolgere lezioni private in conformità delle leggi; promuovere, organizzare ed eventualmente gestire corsi di formazioni volti a facilitare e assistere lo sviluppo dimprenditoria, lavviamento al lavoro e/o la riqualificazione dei lavoratori; Io sviluppo di attività divulgativa, organizzando dibattiti e conferenze, o partecipando attivamente a congressi organizzati da organismi simili svizzeri o esteri realizzando pubblicazioni, anche a carattere periodico, sostenere, promuovere, organizzare e gestire mezzi di comunicazione e attività editoriali ed informative, utilizzando ogni mezzo o strumento reso disponibile dalla tecnologia, al fine di facilitare gli scambi culturali; raccogliere informazioni, redigere relazioni, promuovere e organizzare ricerche di studi, dibattiti e convegni, su temi di interessi nazionali e internazionali; effettuare e partecipare a programmi di ricerca scientifica, tecnologica, di sperimentazione tecnica e di aggiornamento anche con riferimento ai servizi alle imprese, alle tecniche progettuali, organizzative, produttive, gestionali amministrative e finanziarie; stipulare convenzioni contrattuali in tutti i settori di interesse dellistituto; promuovere e sostenere attività assistenziali e di ricerca volte a eliminare situazioni di emarginazione e sottosviluppo. Listituto potrà rilasciare direttamente diplomi di studi. Potrà svolgere attività didattiche, mediante listituzione di seminari e altre attività rivolte allo sviluppo e/o occupazione della persona, così come listituzione di corsi di studi a ogni altro livello e in convenzione con altre istituzioni, o enti in Svizzera o allestero. Può assumere tutte le iniziative che riterrà opportune inerenti allo scopo sociale. Listituto potrà darsi dei regolamenti interni per sue informazioni. Giornale no 16422 del 04.12.2015 02528979
  • FUSC: 149 / del 06.08.2013

    • Personnes/Autorisé(s) à la signature: TI Mutazioni IPUS Istituto Privato Universitario Svizzero, in Chiasso, CH-660.0.130.005-9, associazione (FUSC no. 253 del 31.12.2012, Pubbl. 6998472). Statuti modificati: 22.07.2013. Nuovo scopo: Listituto ha il compito di sviluppare la cultura a livello internazionale. In particolare potrà svolgere corsi universitari, Masters e dottorati in convenzioni o in accordi con Università a livello internazionale. Listituto può sottoscrivere convenzioni con organismi privati e internazionali per la ricerca, la formazione e la divulgazione delle culture e dei lavori scientifici. Potrà inoltre gestire Campus universitari per gli studenti in convenzione con università nazionali e straniere, svolgere lezioni private in conformità delle leggi; promuovere, organizzare ed eventualmente gestire corsi di formazioni volti a facilitare e assistere lo sviluppo dimprenditoria, lavviamento al lavoro e/o la riqualificazione dei lavoratori; lo sviluppo di attività divulgativa, organizzando dibattiti e conferenze, o partecipando attivamente a congressi organizzati da organismi simili svizzeri o esteri realizzando pubblicazioni, anche a carattere periodico, sostenere, promuovere, organizzare e gestire mezzi di comunicazione e attività editoriali ed informative, utilizzando ogni mezzo o strumento reso disponibile dalla tecnologia, al fine di facilitare gli scambi culturali; raccogliere informazioni, redigere relazioni, promuovere e organizzare ricerche di studi, dibattiti e convegni, su temi di interessi nazionali e internazionali; effettuare e partecipare a programmi di ricerca scientifica, tecnologica, di sperimentazione tecnica e di aggiornamento anche con riferimento ai servizi alle imprese, alle tecniche progettuali, organizzative, produttive, gestionali amministrative e finanziarie; stipulare convenzioni contrattuali in tutti i settori di interesse dellistituto; promuovere e sostenere attività assistenziali a di ricerca volte a eliminare situazioni di emarginazione e sottosviluppo. Listituto potrà rilasciare direttamente diplomi di lauree. Potrà svolgere attività didattiche, mediante listituzione di seminari e altre attività rivolte allo sviluppo e/o occupazione della persona, cosi come listituzione di corsi di laurea e/o ogni altro livello in convenzione con altre università, istituzioni e/o enti in Svizzera e/o allestero: può assumere tutte le iniziative che riterrà opportune inerenti allo scopo sociale. Listituto potrà darsi dei regolamenti interni per sue informazioni.. Nuove persone iscritte o modifiche: Amore, Vincenzo, cittadino italiano, in Chiasso, direttore generale, con firma individuale (finora: in Bulgaro Grasso (IT)). Giornale no 9575 del 01.08.2013 01014743
  • FUSC: 253 / del 31.12.2012

    • Changement de raison, Changement du siège social, Personnes/Autorisé(s) à la signature: TI Mutazioni Centre dEtude et de Recherche Afrique-Diaspora (CERAD), in Lugano, CH-660.0.130.005-9, associazione (FUSC no. 42 del 01.03.2011, Pubbl. 6055932). Statuti modificati: 14.12.2012. Nuovo nome: IPUS Istituto Privato Universitario Svizzero. Nuova sede: Chiasso. Nuovo recapito: Via Vincenzo Vela 4, 6830 Chiasso. Nuovo scopo: Listituto ha il compito di sviluppare la cultura a livello internazionale. In particolare potrà svolgere corsi universitari, Masters e dottorati in convenzioni o in accordi con Università a livello internazionale. Listituto può sottoscrivere convenzioni con organismi privati e internazionali per la ricerca, la formazione e la divulgazione delle culture e dei lavori scientifici. Potrà inoltre gestire Campus universitari per gli studenti in convenzione con università nazionali e straniere, svolgere lezioni private in conformità delle leggi; promuovere, organizzare ed eventualmente gestire corsi di formazioni volti a facilitare e assistere lo sviluppo dimprenditoria, lavviamento al lavoro e/o la riqualificazione dei lavoratori; lo sviluppo di attività divulgativa, organizzando dibattiti e conferenze, o partecipando attivamente a congressi organizzati da organismi simili svizzeri o esteri realizzando pubblicazioni, anche a carattere periodico, sostenere, promuovere, organizzare e gestire mezzi di comunicazione e attività editoriali ed informative, utilizzando ogni mezzo o strumento reso disponibile dalla tecnologia, al fine di facilitare gli scambi culturali; raccogliere informazioni, redigere relazioni, promuovere e organizzare ricerche di studi, dibattiti e convegni, su temi di interessi nazionali e internazionali; effettuare e partecipare a programmi di ricerca scientifica, tecnologica, di sperimentazione tecnica e di aggiornamento anche con riferimento ai servizi alle imprese, alle tecniche progettuali, organizzative, produttive, gestionali amministrative e finanziarie; stipulare convenzioni contrattuali in tutti i settori di interesse dellistituto; promuovere e sostenere attività assistenziali a di ricerca volte a eliminare situazioni di emarginazione e sottosviluppo. Listituto non potrà rilasciare direttamente diplomi di lauree. Potrà svolgere attività didattiche, mediante listituzione di seminari e altre attività rivolte allo sviluppo e/o occupazione della persona, cosi come listituzione di corsi di laurea e/o ogni altro livello in convenzione con altre università, istituzioni e/o enti in Svizzera e/o allestero: può assumere tutte le iniziative che riterrà opportune inerenti allo scopo sociale. Listituto potrà darsi dei regolamenti interni per sue informazioni. Persone dimissionarie e firme cancellate: Camurati, Giampiero, cittadino italiano, in Zurigo, presidente, con firma individuale; Ravetta Ruini, Emanuela, da Bogno, in Ruvigliana (Lugano), membro e segretaria, con firma collettiva a due. Nuove persone iscritte o modifiche: Filardi, Rocco, cittadino italiano, in Modena (IT), presidente, con firma individuale; Galanti, Osvaldo, cittadino italiano, in Varese (IT), segretario generale, con firma individuale; Amore, Vincenzo, cittadino italiano, in Bulgaro Grasso (IT), direttore generale, con firma individuale. Giornale no 15387 del 21.12.2012 06998472
  • FUSC: 42 / del 01.03.2011

    • Changement du siège social, Personnes/Autorisé(s) à la signature: TI Mutazioni Centre dEtude et de Recherche Afrique-Diaspora (CERAD), in Lugano, CH-660.0.130.005-9, associazione (FUSC no. 224 del 17.11.2010, p. 16, Pubbl. 5898750). Nuovo recapito: Via Coremmo 14, 6900 Lugano. Persone dimissionarie e firme cancellate: Cariboni, Bianca, cittadina italiana, in Lugano, membro e cassiera, con firma collettiva a due; Sanga, Guy Ernest, cittadino camerunense, in Lecco (IT), membro, con firma collettiva a due. Giornale no 2026 del 24.02.2011 06055932
  • FUSC: 224 / del 17.11.2010

    • Organe de révision: TI Mutazioni Centre dEtude et de Recherche Afrique-Diaspora (CERAD), in Lugano, CH-660.0.130.005-9, associazione (FUSC no. 225 del 20.11.2007, p. 14, Pubbl. 4208512). Persone dimissionarie e firme cancellate: Myfid Sagl, in Rivera, ufficio di revisione. Giornale no 13221 del 11.11.2010 05898750
  • FUSC: 230 / del 27.11.2007

    • Dissolution de l'entreprise: GE Mutations Centre dEtude et de Recherche Afrique-Diaspora (CERAD), à Vernier, CH-660-0130005-9, recherche et vulgarisation de la culture et des travaux scientifiques, etc. (FOSC du 16.02.2005, p. 5). Par suite du tranfert de son siège à Lugano, lassociation a été inscrite au registre du commerce de Lugano (FOSC du 20.11.2007, p. 14); par conséquent, elle est radiée doffice du registre de Genève. Journal no 15169 du 21.11.2007 04219572
  • FUSC: 225 / del 20.11.2007

    • Changement du siège social, Changement du but social, Personnes/Autorisé(s) à la signature, Organe de révision: TI Mutazioni Centre dEtude et de Recherche Afrique-Diaspora (CERAD), finora in Vernier, CH-660.0.130.005-9, recherche et vulgarisation de la culture et des travaux scientifiques des peuples africains, Associazione (FUSC no. 33 del 16. 2. 2005, pagina 5). Statuti originari: 05.02.2005. Statuti modificati: 4. 10. 2007. Nuova sede: Lugano. Nuovo recapito: Via dei Solari 4a, 6900 Lugano. Nuovo scopo: La ricerca, la formazione e la divulgazione della cultura e dei lavori scientifici dei popoli africani. Il finanziamento di tutte le attività economiche e politiche atte ad aiutare lo sviluppo dellAfrica. Intraprendere tutte le attività di ricerca, di studi, di consultazione, di consulenza per conto di privati, di governi e tutti gli altri organi istituzionali anche a livello internazionale. Mezzi: contributi sociali, donazioni, entrate delle attività, sovvenzioni delle istituzioni pubbliche e private (finora: Mezzi: cotisations, dons, legs, produits de ses activités et subventions.). Nuova organizzazione: assemblea dei soci, comitato direttivo, comitato scientifico. (radiati: Organizzazione: comitato). Nuove persone iscritte o modifiche: Camurati, Giampiero, cittadino italiano, in Zurigo, presidente, con firma individuale; Ravetta Ruini, Emanuela, da Bogno, in Ruvigliana (Lugano), membro e segretaria, con firma collettiva a due; Cariboni, Bianca, cittadina italiana, in Lugano, membro e cassiera, con firma collettiva a due; Sanga, Guy Ernest, cittadino camerunense, in Lecco (IT), membro, con firma collettiva a due (finora: in Vernier, presidente, con firma individuale); Myfid Sagl, in Rivera, ufficio di revisione. Giornale no 10433 del 14.11.2007 04208512
  • FUSC: 33 / del 16.02.2005

    • Fondation de l'entreprise, Statuts, Changement du but social, Personnes/Autorisé(s) à la signature: GE Nouvelles inscriptions Centre dEtude et de Recherche Afrique-Diaspora (CERAD), à Vernier, chemin J.-Ph.-de-Sauvage 37 c/o Guy Ernest Sanga, CH-660-0130005-9. Nouvelle association. Statuts du 05.02.2005. But: recherche et vulgarisation de la culture et des travaux scientifiques des peuples africains, notamment par louverture dun centre de documentation spécialisé sur les pays africains et sa diaspora. Ressources: cotisations, dons, legs, produits de ses activités et subventions. Administration: comité. Signature individuelle de Sanga Guy Ernest, du Cameroun, à Vernier, membre et président du comité. Journal no 1839 du 10.02.2005 02704666
Pubblicità
Pubblicità