The previous and the current economic activities and roles in companies and organisations of Alfredo Baldi are shown below. Additionally, the publications of SOGC (Swiss Official Gazette of Commerce) regarding Alfredo Baldi are listed. More information can be found under the corresponding menu items.

Alfredo Baldi

Giornico

Prato (Leventina)

Excerpt from current roles of Alfredo Baldi in Swiss companies:

Excerpt from previous roles of Alfredo Baldi in Swiss companies:

Zeichnungsberechtigte

Direktor/in

bis 11.06.2013

Zeichnungsberechtigte

Zeichnungsberechtigte/r

bis 19.06.2013

Recent SOGC publications regarding Alfredo Baldi:

Abgang von Kader als Direktor/in (authorized signatory (with one other)): TI Mutazioni Alpiq Hydro Ticino SA, in Airolo, CH-506.3.000.718-1, società anonima (FUSC no. 246 del 18.12.2012, Pubbl. 6980632). Persone dimissionarie e firme cancellate: Baldi, Alfredo, da Prato (Leventina), in Giornico, direttore, con firma collettiva a due; Aeberhard, Jörg, da Olten, in Olten, presidente, con firma collettiva a due; Giorgini, Giuseppe, cittadino italiano, in Lostorf, con firma collettiva a due. Nuove persone iscritte o modifiche: Jaquier, Sébastien, da Prahins, in Vufflens-la-Ville, con firma collettiva a due; Rouge, Nicolas, da Chêne-Bougeries, in Carouge GE, presidente, con firma collettiva a due (finora: membro con firma collettiva a due); Papina, Andrea, da Mergoscia, in Losanna (Lausanne), direttore, con firma collettiva a due (finora: senza funzione registrata con firma collettiva a due). Giornale no 7012 del 06.06.2013 00910433
Kader Direktor/in (authorized signatory (with one other)): 21.12.2000 (140) Atel Hydro Ticino SA, in Airolo, c/o Aar e Ticino SA di elettricità (Atel), Centrale Lucendro, 6780 Airolo, Società anonima (nuova iscrizione). Data dello statuto: 14. 12. 2000. Scopo: La produzione e il realizzo di energia, in particolare lacquisto, la costruzione, lesercizio e la gestione di centrali, volti soprattutto allo sfruttamento delle forze idriche. La società può costruire e gestire impianti per il trasporto di energia ed è in particolare autorizzata a concludere acquisti di energia con lo scopo di ottimizzare lesercizio delle centrali. La società può partecipare ad altre imprese similari e affini, può, in adempimento degli scopi societari, acquistare, amministrare e alienare concessioni, licenze, brevetti e altri valori immateriali così come immobili. Può inoltre costituire succursali e società affiliate, sia in Svizzera che allestero, e in genere effettuare tutte le operazioni legate agli scopi della società o che sono idonei ad incentivarli. Capitale azionario: CHF 3000000.-. Capitale azionario liberato: CHF 3000000.-. Azioni: 3000 azioni nominative da CHF 1000.-. Intenzione di assunzione beni: la società intende acquistare dallAar e Ticino SA di elettricità (Atel), Olten dallunità centrali proprie, limpianto ad accumulazione Lucendro con tutti i relativi attivi per un prezzo massimo di CHF 11000000.- e tutti i passivi per un prezzo massimo di CHF 11000000.-, ma almeno per un prezzo di ripresa di CHF 0.-. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono mediante lettera raccomandata. Limitazione della trasferibilità: La trasferibilità delle azioni nominative è limitata dallo statuto. Persone iscritte: Sala, Alessandro, da Bellinzona, in Brione sopra Minusio, presidente, con firma collettiva a due; Aemmer, Felix, da Beatenberg, in Lostorf, vice-presidente, con firma collettiva a due; Aeberhard, Jörg, da Olten, in Olten, membro, con firma collettiva a due; Bieri, Bruno, da Buchrain, in Römerswil LU, membro, con firma collettiva a due; Baldi, Alfredo, da Prato (Leventina), in Giornico, direttore, con firma collettiva a due; Hofstetter, Urs, da Langnau im Emmental, in Härkingen, direttore sostituto, con firma collettiva a due; Gaffuri, Franco, da Olten, in Dulliken, con firma collettiva a due; Koch, Herbert, da Villmergen, in Hägendorf, con firma collettiva a due; Krüsi, Enrico, da Lindau, in Quinto, con firma collettiva a due; Oetiker, Lukas, da Oetwil am See, in Oberrohrdorf, con firma collettiva a due; Arthur Andersen AG, in Zurigo, ufficio di revisione.
Kader Direktor/in (authorized signatory (with one other)): 21.12.2000 (140) Atel Hydro Ticino SA, in Airolo, c/o Aar e Ticino SA di elettricità (Atel), Centrale Lucendro, 6780 Airolo, Società anonima (nuova iscrizione). Data dello statuto: 14. 12. 2000. Scopo: La produzione e il realizzo di energia, in particolare lacquisto, la costruzione, lesercizio e la gestione di centrali, volti soprattutto allo sfruttamento delle forze idriche. La società può costruire e gestire impianti per il trasporto di energia ed è in particolare autorizzata a concludere acquisti di energia con lo scopo di ottimizzare lesercizio delle centrali. La società può partecipare ad altre imprese similari e affini, può, in adempimento degli scopi societari, acquistare, amministrare e alienare concessioni, licenze, brevetti e altri valori immateriali così come immobili. Può inoltre costituire succursali e società affiliate, sia in Svizzera che allestero, e in genere effettuare tutte le operazioni legate agli scopi della società o che sono idonei ad incentivarli. Capitale azionario: CHF 3000000.-. Capitale azionario liberato: CHF 3000000.-. Azioni: 3000 azioni nominative da CHF 1000.-. Intenzione di assunzione beni: la società intende acquistare dallAar e Ticino SA di elettricità (Atel), Olten dallunità centrali proprie, limpianto ad accumulazione Lucendro con tutti i relativi attivi per un prezzo massimo di CHF 11000000.- e tutti i passivi per un prezzo massimo di CHF 11000000.-, ma almeno per un prezzo di ripresa di CHF 0.-. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono mediante lettera raccomandata. Limitazione della trasferibilità: La trasferibilità delle azioni nominative è limitata dallo statuto. Persone iscritte: Sala, Alessandro, da Bellinzona, in Brione sopra Minusio, presidente, con firma collettiva a due; Aemmer, Felix, da Beatenberg, in Lostorf, vice-presidente, con firma collettiva a due; Aeberhard, Jörg, da Olten, in Olten, membro, con firma collettiva a due; Bieri, Bruno, da Buchrain, in Römerswil LU, membro, con firma collettiva a due; Baldi, Alfredo, da Prato (Leventina), in Giornico, direttore, con firma collettiva a due; Hofstetter, Urs, da Langnau im Emmental, in Härkingen, direttore sostituto, con firma collettiva a due; Gaffuri, Franco, da Olten, in Dulliken, con firma collettiva a due; Koch, Herbert, da Villmergen, in Hägendorf, con firma collettiva a due; Krüsi, Enrico, da Lindau, in Quinto, con firma collettiva a due; Oetiker, Lukas, da Oetwil am See, in Oberrohrdorf, con firma collettiva a due; Arthur Andersen AG, in Zurigo, ufficio di revisione.
Advertisement
Advertisement